Giovani talenti vari
BRUTTE STORIE Vol 3
Racconti di paura, crimini e tragedie
Collana Bottega Finzioni
© 2025 - Pag. 266
ISBN 9788880000303
Gratis in
Copertina:
di Marcello Rubini
Terza edizione del progetto Brutte storie
Terza edizione del progetto
Brutte storie.
Dopo le prime due edizioni del 2021-22 e del 2022-23, anche per l’anno scolastico 2024-25 sono stati coinvolti 120 ragazze e ragazzi di cinque classi della Scuola Secondaria I Grado “Donini Pelagalli” di Castel Maggiore (BO).
Con la collaborazione delle docenti Sonia Alverdi, Luisa Barbano, Giuseppina D’Onofrio, Donatella Mastrosilvestri, Alessandra Savioli, i docenti del progetto, Michele Cogo, Manuela Draghetti, Eugenio Fallarino, Nicoletta Lupia, Silvia Pelati hanno guidato le giovani autrici e i giovani autori nella scrittura di gialli e di finali alternativi di Romeo e Giulietta e nella lettura di immagini tratte dalla storia dell’arte e dalla fotografia.
Insieme, sono state scritte e lette brutte storie per non agirle, né subirle.
Il progetto è stato realizzato con il contributo di Fondazione del Monte e si ringrazia Banca di Bologna.
Da Brutte storie vol.2
Clamorosamente il gatto, su un telefono trovato per terra, era riuscito a digitare il numero della polizia
(da La macedonia salata di 268alleluia)
Mia bella Giulietta, devi sposare ‘sto puzzone da quattro soldi?
(da La vita di Romeo e Giulietta di Candy Cat)
Mi calmai solo quando scoprii che era il mio mitico papà vestito con il suo tipico pigiama di Winny Pooh
(rileggendo una foto di scena del film Nosferatu il vampiro di F. W. Murnau, 1922)
La mattina seguente nella cabinovia c'erano i miei genitori tutti congelati
(da I mafiosi in montagna di Beltipo)
Monk: ‘Giulio, puoi esaminare le tracce di sangue?’
Giulio: ‘Subito’
Monk: ‘Grazie’
Giulio: ‘Prego’
(da L’ispettore Monk di Testonablack)
(...) i Montecchi distraggono le guardie e i Capuleti liberano Romeo con la motosega
(da Capuleti e Montecchi, edizione pace della Compagnia Star)
Fondazione Bottega Finzioni ETS nasce nel 2020 in memoria e nel ricordo del Professor Paolo Fabbri per consolidare e far crescere l’esperienza decennale di Bottega Finzioni.
Bottega Finzioni organizza, dal 2010, corsi di scrittura per adulti e per bambini e ragazzi, ha uno studio professionale e una casa di produzione cinematografica e televisiva.
Dal 2015 è ente di formazione della Regione Emilia-Romagna e organizza corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione stessa.
Iscritta, dal febbraio 2022, al Registro Unico Nazionale degli enti del Terzo Settore, svolge principalmente attività non onerose per gli utenti, grazie a sostegni pubblici e privati.
Chi lavora in Bottega Finzioni crede nell’utilizzo, nella divulgazione e nell’applicazione della narrazione come strumento imprescindibile di crescita della persona e delle comunità.
BottegaFinzioni.it
© 1986 - 2025 Baskerville - Centro Studi, Bologna - Cod. Fisc. 04215210370