Linus Thorwald e "Linux": Alcuni "reperti storici": le lettere con cui Linus Thorwald rese noto alla comunitý di Internet che stava lavorando alle fasi iniziali del progetto "Linux". Un'altra lettera (in inglese).
Capitolo Uno: Anatomia degli spazi virtuali
[3] Un  censimento delle reti civiche italiane,distinte per tipologia, è curata dall'Osservatorio Reti Civichedella Città Invisibile. L'osservatorio Rur-Censis sulle città digitali. 
[4] La  rete civica di Modena  e le delibere della giunta e del consiglio comunale.
[12] Le pagine di  Tribù telematiche  di Paolo dell'Aquila.
[13] Il  "Virtual magistrate" (in inglese).
[14] Erik Brynjolsson e Lorin M. Hitt, Information Technology and Organizational Design: Evidence from Micro Data, M.I.T. Sloan School of Management, Working Paper, 1998. (in inglese).
 [16] Federico Butera, E sono necessari, soprattutto, un corpo e una mente reticolari, TÈlema, n. 13, 1998.  
Capitolo Due: Comunità virtuali e Città Invisibili
[2] 	Paolo Dell'Aquila, Le comunitý virtuali in Italia: alcune riflessioni, Paideusis, Vol. 1, 1998.  La Città Invisibile si trova all'indirizzo http://www.citinv.it, dove Ë consultabile ampia documentazione relativa alle attivitý realizzate nel tempo dall'associazione,oltre all'archivio delle deliberazioni dell'assemblea.
[5]     La storia della nascita della Città Invisibile. 
[9]     Lo statuto  della Città Invisibile eil  regolamento del coordinamento.
[15]    Documentazione sul "Pilomatik". 
[17]    La la presentazione originale di Tim-Berners Lee del progetto del World Wide Web, del 1991 (in inglese).
[20]    La "home page" di Lewis Mumford curata dalla Monomouth University  (in inglese).
[25]    Richard Barbrook e Andy Cameron, The Californian Ideology, Hypermedia Research Centre, University of Westminster, Londra, 1995 (in inglese).
Capitolo Tre: Le teleorganizzazioni
[8] Thomas W. Malone, intervista a Internet Computing, marzo 1997 (in inglese).
[9] Una stima della dimensione e del tasso di crescita di Internet è in Kerry Coffman e Andrew Odlyzko,  The Size and Growth Rate of the Internet, in "First Monday", Vol. 3 No. 10- October 5th. 1998 (in inglese). 
[11] Nelson Minar, Designing an Ecology of Distributed  Agents, Master's Thesis, M.I.T. Media Lab, 1998 (in inglese). 
  [13] Per alcuni esempi rappresentativi di realizzazioni di strumenti utili per la collaborazione in rete, si considerino l' Hishida Laboratory, e il noto Media Lab del M.I.T. 
[17]  Il testo della denuncia  al Ministero dell'Universitý e della Ricerca Scientifica per presunte "gravi irregolaritý" nello svolgimento di un concorso pubblico, con allegato un carteggio privato tra docenti universitari della durata di vari anni. 
[18] Un esempio di "FAQ": le domande ricorrenti (ormai obsolete) del  newsgroup "Society and Culture Italian"
[42] Il  Comitato telematico Per l'Ulivo e  Network .
Capitolo Quattro: Dal globale al locale
[1] Sulla firma elettronica, e per rimandi alle esperienze di quelle amministrazioni che, da tempo, hanno avviato sperimentazioni in questo campo, si puÚ consultare  l'iniziativa informativa sul tema di RUR-Censis.
[2] I resoconti ufficiali della Città Invisibile sul convegno organizzato a Reggio Emilia il 15 marzo del 1997, grazie a una collaborazione tra l'associazione Sophia, di Reggio Emilia, la rivista Reset e la Città Invisibile, e il  convegno realizzato a Napoli  nel novembre del 1997, da Aiip, l'Associazione Italiana degli Internet Provider, con la collaborazione della Città Invisibile. 
[5] Il documento programmatico elaborato nel 1996 in vista di un congresso del Partito Democratico di Sinistra. 
[6] Lo statuto di Network.
[16] La regione globale (Regione Emilia-Romagna, Bologna, 1997), il documento della Regione Emilia-Romagna per l'aggiornamentodel suo Piano Territoriale Regionale.
Capitolo Cinque: dal locale al globale
[35] Sull'importanza dei progetti collettivi - nel caso, le infrastrutture pubbliche -per la costruzione di un'identità comune: Lucio Picci, Non sempre l'importanza è valutabile, in "Affari e Finanza" (supplemento di "La Repubblica"), 19 luglio 1999.
[37] Il funzionamento di un "modello di formazione a cascata"  è illustrato in Le reti civiche di seconda generazione, Osservatorio Reti Civiche, la Città Invisibile, 1996.
Capitolo Sei: Molteplicità
[4]  Capital goes global, editoriale in "The Economist", 18 gennaio 1998 (in inglese).
[18] Alan Greenspan, The ascendence of market capitalism, discorso alla Annual Convention of the American Society of Newsaper Editors, Washington, D.C., April 2 1998 (in inglese). 
[22] Le ottime e terribilmente omologanti guide Lonely Planet  (in inglese).
[23] In rete sono disponibili in rete numerose liste che elencano e definiscono acronimi e emoticon: una di queste (in inglese).   
[24] Intervista a Alberto Abruzzese, Mediamente, 3 luglio 1997.  
Capitolo Sette: Un "passaggio a Nord-Ovest"
[1]Informazioni sulla campagna per l'abolizione della Tariffa Urbana a Tempo, e un album fotografico  dell'incontro del 18 marzo del 1997.Il testo della proposta sui numeri blu.La  denuncia della Città Invisibile per il mancato rispetto, da parte del Ministero, di alcuni degli accordi.