"NON E' MIO DESIDERIO STAMPARE MOLTI LIBRI,
MA SOLO QUELLI IMPORTANTI O DI MERITO INTRINSECO"

John Baskerville tipografo, inventore, disegnatore di caratteri ed editore (1705 - 1775)

Cos'è Baskerville

 

Baskerville è un centro studi e una casa editrice fondato a Bologna nel 1986 da Maurizio Marinelli, Mario Marinelli, Maurizio Petta, Maurizio Marozzi con Pier Vittorio Tondelli. Da molti anni si è aggiunto come socio Gian Paolo Galletti.

Baskerville è  una associazione culturale che opera per finalità culturali e non commerciali. Quindi senza fini di profitto economico e senza dividendi per i  suoi soci.  Inoltre tutte le attività, le ricerche e i libri che pubblichiamo sono gratuiti nella loro versione digitale e in stampa su carta che viene donata dagli editori o dagli autori ad amici e conoscenti. Stiamo trasformando anche i libri pubblicati in precedenza (quando i diritti ce loconsentoni) in questa nuova modalità di pubblicazione.

Baskerville è inoltre socio fondatore della Fondazione Bottega Finzioni ETS, la prima fondazione narrativa italiana come ente del terzo settore, assieme al Comune di Bologna e altri enti pubblici e privati, oltre a molti cittadini.

Le attività di Baskerville sono organizzate in progetti di ricerca e sono realizzate grazie alla collaborazione con docenti universitari, istituti e fondazioni private.

 

Presidente:
Maurizio Marinelli dalla fondazione nel 1986

Consiglio direttivo:
Mario Marinelli, Maurizio Marinelli, Maurizio Petta, Gian Paolo Galletti


Fare libri. Perché malgrado visioni apocalittiche, il libro è come il cucchiaio, il coltello, il martello, cioè una cosa che una volta inventata non c’è barba di designer danese che riesca a modificarla per renderla più efficace.

(Umberto Eco)

 

Quando qualcosa che si fa insieme  alla fine produce un libro, è una delle cose più belle che possano accadere sulla faccia della terra"

(Maurizio Marinelli)

 

Interventi di Maurizio Marinelli, (presidente di Baskerville)

 

Maurizio Marinelli e Romano Montroni al MASTER in EDITORIA, dell'Università di Bologna, fondato da Umberto Eco.

Maurizio Marinelli Paolo Fabbri, Stefano Bartezzaghi e Michele Cogo alla presentazione del suo libro FENOMENOLOGIA DI UMBERTO ECO, alla Libreria Coop Ambasciatori a Bologna (2010).

 

Maurizio Marinelli e Oderso Rubini su cultura e politica alla fine degli anni settanta a Bologna. (intervista di Giorgia Delfini per AeliaMedia, 2011)

 

John Baskerville

 

Il Centro Studi Baskerville è dedicato a John Baskerville (1705-1775), tipografo e stampatore inglese. John Baskerville ha creato un nuovo carattere (il  "Baskerville") e introdusse significative innovazioni nell'arte della stampa, nella carta e degli inchiostri.  Egli sviluppo una particolare tecnica per preparare una carta da stampa più morbida e adatta alla forza del suo carattere. Baskerville sviluppò un nuovo stile tipografico per realizzare i suoi libri con larghi margini e spazi più ampi tra le righe del testo. John Baskerville è l'inventore dell'editoria moderna.

 

Joni Ive, Antonio Cavedoni e Chris Wilson descrivono lo sviluppo di una nuova versione del carattere disegnato e inciso da John Baskerville per LoveFrom .

Baskerville

centro studi e casa editrice

Fondata a Bologna nel 1986

Parigi, Pont des Arts, ottobre 1986, fondazione di Baskerville

Bologna, dicembre 1986:

pochi giorni prima di Natale, Pier Vittorio Tondelli (secondo da destra) firma il primo libro di Baskerville BIGLIETTI AGLI AMICI.

Mauriziuo Marinelli, Mario Marinelli, Maurizio Petta Pier Vittorio Tondelli e Maurizio Marozzi, allora socio di Baskerviille

 

Bologna, 1988, sede Baskerville di Via Farini a Bologna, da sinistra Mario Marinelli, Maurizio Marinelli, Romano Montroni e Maurizio Petta. È il giorno in cui spieghiamo per la prima volta a Romano Montroni come impaginiamo i libri in digitale su un Mac con il programma  Aldus PageMaker (poi acquistato da Adobe).

Bologna, periferia della città, 1989

rogo di una tiratura del libro di Pier Vittorio Tondelli BIGLIETTI AGLI AMICI che conteneva per errore i nomi  per esteso degli amici e non solo le iniziali.

New York, 1990:

di ritorno dal viaggio al MIT MediaLab di Boston, fondato da Nicholas Negroponte,

grazie ad una lettera di presentazione di Umberto Eco

Roma, Modena, Bologna, 1993:

Prima videoconferenza in Baskerville(solo video) con connessione attraverso la rete Unibo e software CU-SeeMe

Bologna, 1993, Foto di sinistra Mauro Wolf accetta di diventare direttore della collana  Biblioteca di Scienze della Comunicazione.

Lo staff editoriale del centro studi Baskerville, da destra: Mauro Wolf, Maurizio Marinelli, Cinzia Biacchi, Luisa Pece, Gloria Rubbo e Giordana Tagliavini, dietri Giordana, Aldo M. e accosciata Franca B.

Roma, 1996,Convegno PERESONALIZED INFORMATION,

organizzato da Baskerville e Ansa.

Nella foto di destra, Derrick de Kerckhove, Maurizio Marinelli e Alberto Abruzzese

Premio Baskerville "Mauro Wolf"

Saggi brevi di studenti e ricercatori sulla comunicazione e sui media. I saggi sono pubblicati nel sito del centro studi Baskerville e i migliori in un volume. Il premio è dedicato a Mauro Wolf, docente di Comunicazione di massa presso l'Università di Bologna, saggista e fondatore della Biblioteca di Scienze della Comunicazione di Baskerville.

Premio Baskerville Mauro Wolf 2004

Vincitore: ANDREA SEGRE

La sfida del sociale tra realtà e immaginazione.

I saggi selezionati sono stati pubblicati da Baskerville

Oltre al saggio di Andrea Segre sono stati pubblicati saggi di Annalisa Pelizza, Stefano Russo, Mauro Scanu, Elisa Giomi e Tommaso Ceccarini, Lorenzo Facchinotti, Oliver Panichi

Premio Baskerville Mauro Wolf 2006
Il comitato scientifico del Premio Baskerville Mauro Wolf 2006 ha deciso all'unanimità di non assegnare il premio per questa edizione ma ha ha ritenuto di segnalare il saggio di Simone Natale per originalità del tema e dell'analisi. Tutti i saggi selezionati sono disponibili in formato pdf.

 

Comitato Scientifico del Premio Mauro Wolf 2004:

Nicola De Blasi, Patrizia Adamoli, Maurizio Marinelli, Loredana Cornero,

Fausto Colombo,

Seduti: Nora Rizza, Angelo Agostini, Mario Morcellini, Alberto Abruzzese.

Non presenti nella foto: Peppino Ortoleva, Beppe Richeri, Patrizia Violi.

 

© 1986 - 2025  Baskerville  -  Centro Studi, Bologna - Cod. Fisc. 04215210370